Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano, a consuetudini pagane che celebravano con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita.
Nel 1954 la festa assume, con l’entusiasmo di tutta la cittadinanza, la suggestiva forma che fino ad oggi conserva.
CALENDIMAGGIO DI ASSISI

EUROCHOCOLATE – PERUGIA
Eurochocolate è l’evento dedicato al cioccolato per eccellenza, il più importante dell’Umbria, se non d’Italia. L’annuale manifestazione si svolge a Perugia ogni Ottobre, quando dopo l’estate riprendono a pieno ritmo i consumi del cioccolato.
Protagoniste sono le tradizioni della cioccolatiera italiana e internazionale, con i laboratori e gli stand gastronomici dei produttori di cioccolato che vengono allestiti all’interno della manifestazione.

FESTA DEI CERI – GUBBIO
La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e, a differenza di tante altre tradizioni folcloristiche italiane riportate in auge dopo secoli di “letargo”, è sempre stata svolta dalla morte di Sant’Ubaldo (16 maggio 1160) in avanti.
Il programma della Festa si svolge prevalentemente il 15 maggio, tuttavia il clima festoso si respira sin dalla prima domenica di maggio, che costituisce il preludio alla Festa, con i Ceri che vengono riportati in città in posizione orizzontale scendendo dalla Basilica del Patrono in cima al Monte Ingino.

FESTIVAL DEI DUE MONDI – SPOLETO
Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, chiamato anche lo Spoleto Festival o Spoleto Festival dei 2 Mondi, è uno dei più longevi ed importanti festival dell’Umbria; nacque nel 1958 su impulso del maestro compositore Gian Carlo Menotti e della sua visione: unire due culture e due mondi artistici molto diversi, quello europeo e quello americano (da qui il nome), all’insegna dell’arte in ogni sua forma ed espressione.

PALIO DELLE BARCHE – PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Il Palio delle Barche rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi, una sanguinosa battaglia che vide nel 1495 Passignano al centro delle operazioni militari, quando, un piccolo esercito della famiglia Oddi dovette fuggire, barche in spalla, dal castello, inseguito dalle milizie dei Baglioni e dei Della Corgna.

UMBRIA JAZZ
Per circa 10 giorni durante il mese di Luglio, la città di Perugia si dedica ed abbraccia il meglio del jazz (e non solo) italiano ed internazionale, tra l’Arena Santa Giuliana, il Teatro Pavone, l’Oratorio Santa Cecilia, Piazza IV Novembre ed i giardini Carducci e varie altre location d’eccezione.
Il cuore di Perugia diventa per 10 giorni un villaggio musicale globale, dove ad ogni ora si ascoltano note tra i palazzi e le piazze medievali.
